top of page

Modalità operative laser: continua e pulsata

  • joévan ZIEBEL
  • 25 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

I laser sono dispositivi ottici utilizzati in una varietà di applicazioni, dalla chirurgia alla comunicazione. La modalità operativa di un laser è essenziale per comprenderne il comportamento e gli utilizzi specifici. In questo articolo dettagliato, esploreremo in dettaglio le quattro principali modalità operative del laser: continua, rilassata, Q-switched e mode-locked. Esamineremo i principi di base di ciascuna modalità, le loro caratteristiche distintive e le loro applicazioni in diversi campi.


1. Modalità continua (o CW):

- Principio di funzionamento: il laser funziona in modo continuo, emettendo un fascio di luce costante, senza interruzioni.

- Caratteristiche: Potenza di uscita costante e continua, adatta ad applicazioni che richiedono un raggio laser continuo, come incisione, taglio e illuminazione.

- Applicazioni: incisione industriale, taglio materiali, misurazione di precisione, comunicazione ottica ad alta velocità.

modalità operative laser

Adesso daremo un'occhiata ai laser pulsati.

2. Modalità rilassata (Q-switched):

- Principio di funzionamento: accumulo di energia laser nella cavità laser per un periodo di tempo relativamente lungo, seguito da un rilascio improvviso.

- Caratteristiche: Emissione di impulsi luminosi molto brevi e intensi con elevate potenze di picco.

- Applicazioni: chirurgia oculare, tatuaggi e rimozione di tatuaggi, fotodisgregazione (frammentazione dei tessuti), terapia fototermica selettiva.

laser pulsato


3. Modalità Triggered ( Q-switched ):

- Principio di funzionamento: blocco temporaneo della cavità laser per accumulare energia, seguito dal rapido rilascio dell'energia immagazzinata.

- Caratteristiche: Emissione di impulsi luminosi brevi, intensi e molto energetici con potenze di picco estremamente elevate.

- Applicazioni: incisione fine, microlavorazione, spettroscopia Raman, generazione di armoniche ottiche, ricerca sul plasma.


4. Modalità bloccata ( Modalità bloccata) :

- Principio di funzionamento: sincronizzazione delle modalità longitudinali del laser per ottenere impulsi laser estremamente brevi.

- Caratteristiche: Emissione di impulsi luminosi ultrabrevi, con durate dell'ordine dei femtosecondi o dei picosecondi, ed elevate potenze di picco.

- Applicazioni: spettroscopia a femtosecondi, ricerca laser ad alta energia, metrologia ad alta risoluzione temporale, fabbricazione di nanostrutture.


Conclusione

Le diverse modalità operative dei laser offrono caratteristiche uniche adatte a specifiche applicazioni. La modalità continua viene utilizzata per applicazioni che richiedono un fascio laser costante, mentre la modalità rilassata (Q-switched) produce impulsi brevi e intensi. La modalità triggerata (Q-switched) genera impulsi ancora più brevi e più energetici, mentre la modalità bloccata produce impulsi ultrabrevi e potenti. Comprendere queste diverse modalità è essenziale per scegliere il laser appropriato in settori come la chirurgia, la ricerca scientifica, l'incisione fine e la spettroscopia. I laser continuano a svolgere un ruolo cruciale nella nostra società moderna, spingendo i confini della scienza e della tecnologia.

 
 
bottom of page